Saldatura a riflusso e saldatura a onda: Un confronto completo

Nell'intricato mondo della produzione elettronica, le tecnologie di saldatura serve sono alla base dell'assemblaggio affidabile dei circuiti. Tra i metodi più importanti vi sono la saldatura a riflusso e la saldatura a onda, ognuna con meccanismi, applicazioni e caratteristiche prestazionali distinte. Per i produttori e gli ingegneri, comprendere le differenze tra questi due processi è essenziale per ottimizzare la qualità della produzione, l'efficienza e l'economicità. Questa guida ne analizza le differenze fondamentali, aiutandovi a determinare la tecnologia più adatta alle vostre specifiche esigenze di produzione.

a.Come funziona la saldatura a riflusso:

La saldatura a rifusione funziona secondo un principio di attivazione termica, specificamente progettato per tecnologia a montaggio superficiale (SMT). Il processo inizia con l'applicazione della pasta saldante - una miscela omogenea di minuscole particelle di lega saldante e flusso - sulle piazzole di saldatura del PCB mediante un processo di stampa a stencil.
 
Una volta applicata la pasta saldante, i componenti a montaggio superficiale (SMD) vengono posizionati con precisione sulle piazzole corrispondenti, manualmente o tramite macchine pick-and-place automatizzate. Il PCB caricato entra quindi in un forno a rifusione, dove viene sottoposto a un profilo di temperatura attentamente controllato:
  • Fase di preriscaldamento: Aumenta gradualmente la temperatura per far evaporare i solventi della pasta saldante e attivare il flussante, che rimuove gli strati di ossido dalle superfici metalliche.
  • Fase di riflusso: Raggiunge il punto di fusione della lega di saldatura (tipicamente 217-225°C per le formulazioni senza lead), causando la liquefazione della pasta e la formazione di forti legami metallurgici tra i componenti e le piazzole del PCB.
  • Fase di raffreddamento: Raffredda rapidamente la scheda per solidificare la saldatura, creando giunzioni durevoli ed elettricamente conduttive.
L'intero processo si basa su una precisa gestione termica per garantire un riscaldamento uniforme su tutto il PCB, evitando danni ai componenti e difetti di saldatura.

b.Come funziona la saldatura a onda:

La saldatura a onda, invece, è un processo di saldatura in massa destinato principalmente ai componenti con tecnologia a foro passante (THT). Il processo inizia con l'applicazione del flusso sul lato inferiore del PCB, con metodi a spruzzo, a schiuma o a immersione, per evitare l'ossidazione durante la saldatura.

Dopo l'applicazione del flussante, il PCB entra in una zona di preriscaldamento per attivare il flussante e ridurre al minimo lo shock termico al contatto con la saldatura fusa. La fase chiave prevede il passaggio del PCB su un'onda continua di saldatura fusa (mantenuta a 250-270°C per le leghe prive di lead) generata da un sistema di pompe.

Mentre il PCB passa sopra l'onda, la saldatura fusa sale attraverso i fori passanti, formando filetti intorno ai componenti lead e creando giunti di saldatura affidabili. La saldatura in eccesso viene scaricata quando la scheda esce dall'onda e la saldatura si solidifica quando la scheda si raffredda, completando il processo.

Le varianti moderne, come la saldatura a onda selettiva, si rivolgono ad aree specifiche del PCB, consentendo un'applicazione più precisa e la compatibilità con schede a tecnologia mista contenenti sia componenti a foro passante che a montaggio superficiale.

2. Compatibilità dei componenti

a.Componenti ideali per la saldatura a riflusso:
La saldatura a rifusione eccelle con i dispositivi SMD (surface-mount device) che si appoggiano direttamente sulla superficie del PCB senza penetrarvi. Questi includono:
 
  • Piccoli componenti passivi: resistenze, condensatori, induttori
  • Circuiti integrati (IC) in vari pacchetti: QFP (Quad Flat Pack), BGA (Ball Grid Array), CSP (Chip Scale Package).
  • Connettori e interruttori SMD con terminali a montaggio superficiale
  • Pacchetti LED e piccoli sensori
La sua precisione la rende indispensabile per l'elettronica miniaturizzata con componenti a passo fine (distanze di passo fino a 0,3 mm), dove la saldatura a onda tradizionale avrebbe difficoltà a essere accurata.
b.Componenti ideali per la saldatura a onda:
La saldatura a onda è ottimizzata per i componenti a foro passante, caratterizzati da lead che passano attraverso i fori praticati sul PCB. Le applicazioni tipiche includono:
 
  • Connettori di alimentazione e morsettiere
  • Condensatori elettrolitici con lead lungo
  • Circuiti integrati DIP (Dual In-line Package)
  • Relè, trasformatori e altri componenti ingombranti
  • Fusibili e connettori che richiedono un'elevata resistenza meccanica
Questi componenti traggono vantaggio dalle giunzioni robuste e meccanicamente solide formate dalla saldatura a onda, che offrono una forza di trazione superiore rispetto a molte giunzioni a montaggio superficiale. La saldatura a onda tradizionale è meno adatta agli SMD a passo fine, che possono essere danneggiati dall'esposizione all'onda di saldatura fusa.

3. Controllo e precisione del processo

a.Fattori di controllo della saldatura a riflusso
La saldatura a riflusso richiede un controllo meticoloso di molteplici variabili per garantire risultati di qualità:

  • Deposizione della pasta saldante: L'accuratezza della stampa di stencil influisce direttamente sulla qualità del giunto, con fattori quali lo spessore dello stencil, le dimensioni dell'apertura e la pressione di stampa che richiedono una calibrazione precisa.
  • Profilazione della temperatura: Le zone del forno devono essere regolate attentamente per soddisfare i requisiti della pasta saldante, con velocità di riscaldamento tipicamente limitate a 2-3°C al secondo per evitare danni ai componenti.
  • Posizionamento dei componenti: Un disallineamento di soli 0,1 mm può causare difetti di saldatura nei componenti a passo fine, rendendo necessaria un'apparecchiatura pick-and-place di alta precisione.

I forni di rifusione avanzati sono dotati di controllo della temperatura ad anello chiuso e di atmosfere di azoto per ridurre l'ossidazione, consentendo di ottenere risultati uniformi anche per i PCB ad alta densità con migliaia di giunti di saldatura.

b.Fattori di controllo della saldatura ad onda
La qualità della saldatura a onda dipende da diversi parametri critici:

  • Copertura del flussante: Un'applicazione uniforme è essenziale per prevenire l'ossidazione; un flusso insufficiente leads asciuga le giunzioni, mentre un eccesso di flusso può causare contaminazione.
  • Parametri dell'onda: L'altezza, la velocità e la temperatura dell'onda devono essere ottimizzate per il progetto del circuito stampato: un'onda troppo alta causa la formazione di ponti tra lead adiacenti, mentre un tempo di contatto insufficiente provoca giunti freddi.
  • Velocità del trasportatore: generalmente impostata tra 0,5-1,5 metri al minuto, la velocità determina il tempo di contatto della saldatura (di solito 2-4 secondi) e deve essere adattata alla complessità della scheda.

Sistemi di saldatura a onda selettiva migliorare la precisione grazie all'utilizzo di ugelli programmabili per indirizzare aree specifiche, consentendo un'applicazione controllata della saldatura anche su PCB con componenti sensibili.

4.Profili di difettosità e controllo di qualità

a.Difetti comuni di saldatura per riflusso
I processi di rifusione sono suscettibili di difetti specifici legati alla gestione termica e alla manipolazione dei materiali:

  • Tombstoning: I piccoli componenti (in particolare resistenze e condensatori) si alzano in piedi a causa di un'applicazione non uniforme della pasta saldante o di un riscaldamento non uniforme.
  • Sfere di saldatura: Piccole sfere di saldatura sulla superficie del PCB, causate da una quantità eccessiva di pasta, da un allineamento scorretto dello stencil o da un preriscaldamento insufficiente.
  • Bagnatura insufficiente: Scarsa adesione tra la saldatura e le piazzole, spesso dovuta a strati di ossido non rimossi dal flussante.
  • Ponticello: Saldatura che collega pad adiacenti, particolarmente problematica nei circuiti integrati a passo fine.

Questi difetti vengono gestiti attraverso un rigoroso controllo del processo, che comprende sistemi di ispezione della pasta saldante e il monitoraggio della temperatura in tempo reale.

b.Difetti comuni di saldatura ad onda
I difetti della saldatura a onda sono tipicamente legati al flusso di saldatura e alla manipolazione della scheda:

  • Ponticello: Eccesso di saldatura che collega fori passanti adiacenti, che richiede una riparazione manuale.
  • Giunti freddi: Giunti opachi e granulari con scarsa conducibilità elettrica, causati da un'insufficiente attivazione del calore o del flusso.
  • Salti di saldatura: Giunti mancanti a causa di fori ostruiti, flusso inadeguato o scarso contatto d'onda.
  • Inclusioni di scorie: Particelle di saldatura ossidata intrappolate nei giunti, che li indeboliscono e causano problemi di affidabilità.

Le moderne saldatrici a onda riducono questi problemi grazie a funzioni quali l'inertizzazione con azoto, sistemi di flussaggio migliorati e tecnologie di profilatura dell'onda.

5.Scenari applicativi

a.I migliori usi della saldatura a riflusso
La saldatura a riflusso è la tecnologia preferita in:

  • Elettronica di consumo: smartphone, tablet, indossabili e computer portatili con componenti SMD ad alta densità.
  • Telecomunicazioni: Apparecchiature 5G, router e reti device con circuiti integrati complessi.
  • Elettronica per autoveicoli: Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e sistemi di infotainment con componenti miniaturizzati.
  • Apparecchiature medicali: Monitor portatili e apparecchiature diagnostiche che richiedono gruppi affidabili e compatti.

b.I migliori usi della saldatura a onda
La saldatura a onda eccelle in applicazioni quali:

  • Controlli industriali: Azionamenti per motori, alimentatori e pannelli di controllo con robusti componenti a foro passante.
  • Elettronica per autoveicoli: Moduli di distribuzione dell'alimentazione e connettori per sensori che richiedono giunzioni robuste.
  • Aerospaziale e difesa: sistemi ad alta affidabilità con componenti a foro passante per una maggiore resistenza alle vibrazioni.
  • Elettrodomestici: Schede di controllo per elettrodomestici con un mix di connettori a foro passante e componenti discreti.

6.Conclusioni: Scegliere la tecnologia giusta

La scelta tra la saldatura a riflusso e quella a onda dipende principalmente dai tipi di componenti, dal volume di produzione e dalla complessità della scheda:
  • Scegliere saldatura a riflusso per PCB ad alta densità e dominati da SMD che richiedono una precisione di passo fine.
  • Scegliere saldatura a onda per i componenti a foro passante e le schede a tecnologia mista in cui sono fondamentali giunzioni meccaniche robuste.
Molte linee di produzione moderne utilizzano entrambe le tecnologie, impiegando il reflow per i componenti a montaggio superficiale e la saldatura a onda (spesso con sistemi selettivi) per gli elementi a foro passante. Questo approccio ibrido sfrutta i punti di forza di ciascun processo, garantendo risultati ottimali per assemblaggi elettronici complessi.
Facebook
Cinguettio
LinkedIn
E-mail
Immagine di DEZ Team
Team DEZ
Tabella dei contenuti
Scorri in alto